- effetto (1)
- effetto (1)}s. m. 1 Ciò che è conseguenza di una causa | Sortire l'effetto voluto, ottenerlo | Esito favorevole; SIN. Risultato. 2 (est.) Attuazione, realizzazione: mandare qlco. a –e; dare effetto a qlco. 3 (fig.) Impressione viva e immediata: fare effetto su qlcu. | Cercare l'–e, cercare di stupire o di commuovere | D'–e, di ciò che colpisce vivamente anche se in modo superficiale: battuta d'–e; vestito d'–e. 4 In vari giochi, traiettoria deviata fatta seguire alla palla mediante un particolare colpo di lato: gioco d'–e; colpire d'–e. 5 Titolo di credito | Cambiale, ordine di pagamento: protestare un –e. 6 Fenomeno fisico, scientificamente notevole, derivante da una causa definita: effetto Joule, effetto Volta. 7 (est.) Fenomeno dovuto a particolari accorgimenti o al verificarsi di determinate situazioni | Effetto ottico, acustico, per il quale qlco. o qlcu. si presenta alla vista o all'udito in maniera non corrispondente al vero | Effetto serra, nelle serre e sim., riscaldamento di un ambiente mediante coperture trasparenti ai raggi solari; (est.) aumento della temperatura terrestre dovuto spec. all'incremento del contenuto di anidride carbonica e altri gas nell'atmosfera, che impedisce al calore solare riflesso dalla superficie terrestre di disperdersi nello spazio. 8 In –e, in effetti, in realtà. 9 (raro) Fine, scopo: valido a tutti gli effetti | Efficacia: decisione con effetto immediato. ETIMOLOGIA: dal lat. effectus, part. pass. di efficere ‘fare (facere) completamente (ex)’.————————effetto (2)effetto (2)}s. m. spec. al pl. Beni mobili, immobili, preziosi e sim.: effetti patrimoniali. ETIMOLOGIA: dal franc. effets, pl. di effet ‘effetto, realizzazione’.
Enciclopedia di italiano. 2013.